Le cisti del polso vengono anche denominate gangli o gangli artrogeni.

 

Vengono a localizzarsi più frequentemente in regione dorsale, ma anche in regione volare e radiale non sono infrequenti.

 

Le cause della comparsa di questi gangli è sconosciuta a volte possono presentarsi a seguito di eventi traumatici.

 

I sintomi:

Questa patologia si manifesta con la comparsa di neoformazioni rotondeggianti od ovalari, dure a volte dolenti alla palpazione ed all’uso prolungato della mano.

Possono scomparire spontaneamente.

 

La diagnosi è prevalentemente clinica, può essere utile come indagine complementare l’esame ecotomografico.

 

La terapia:

Quando il ganglio limita a causa del dolore i movimenti della mano oppure le dimensioni diventano eccessive la terapia è chirurgica.

 

L’intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale plessica (viene anestetizzato tutto il braccio tramite iniezioni di anestetico nel cavo ascellare od in regione sovraclaveare); tramite una incisione arcuata o trasversale si esegue la gangliectomia (asportazione del ganglio).

 

In casi selezionati l’intervento può essere eseguito in artroscopia.

 

Decorso post-operatorio:



I punti di sutura vengono rimossi dopo due settimane circa dall’intervento.

Si consiglia riposo da attività manuali pesanti per 3 settimane!