Questa patologia è causata dalla infiammazione delle guaine dei tendini estensore breve ed abduttore lungo del pollice che scorrono all’interno di un canale osteo-fibroso nella porzione esterna del radio.

L’aumento di dimensione di questi tendini e quindi la difficoltà di scorrimento ( con il prolungarsi della patologia anche le guaine tendono ad ispessirsi ed a restringersi formando una tumefazione dolorosa ) determina il quadro clinico.

Le cause possono essere molteplici: lavorative ( attività ripetitive), metabolico ormonali, post traumatiche…

I sintomi:

Dolore in regione radiale del polso più spiccato durante i movimenti. 

Principalmente movimenti di lateralità del polso.

La diagnosi:

E’ prevalentemente clinica. 

Può essere utile un esame ecotomografico della regione laterale del polso.

La terapia:

Può essere medica nelle fasi iniziali ( farmaci anti-infiammatori, infiltrazione di cortisonici) e fisica ( laser terapia, TECAR terapia).

Nelle fasi conclamate è chirurgica.

L’intervento:

Eseguito in anestesia locale, consiste tramite una piccola incisione trasversale in regione laterale del polso nell’aprire il canale ed eventualmente eseguire una pulizia dei tendini (sinoviectomia).

Decorso post-operatorio:

I punti di sutura vengono rimossi dopo due settimane circa dall’intervento.

Le comuni attività lavorative possono essere riprese dopo 15 giorni.

In genere non è necessaria terapia riabilitativa.