La Terapia
Non esistono terapie mediche o fisiche che possano curare o rallentare la progressione della malattia.
Nei casi avanzati ( quando la flessione delle dita impedisce i comuni gesti della vita quotidiana) la terapia è esclusivamente chirurgica.
L’intervento in anestesia loco-regionale plessica ( viene anestetizzato tutto il braccio tramite iniezioni di anestetico nel cavo ascellare od in regione sovraclaveare) consiste nella asportazione della aponeurosi palmare interessata dalla malattia (aponeurectomia) al fine di consentire la estensione delle dita.
In alcuni casi si possono anche avere degli interessamenti articolari con retrazione fibrosa delle stesse, queste situazioni presentano una prognosi peggiore poiché la rigidità delle dita non sempre può essere risolta.
Nei casi più gravi può essere necessario anche delle plastiche cutanee per sopperire la retrazione cutanea che si è determinata a causa della malattia.
Decorso post-operatorio
I punti di sutura vengono rimossi dopo due settimane circa dall’intervento. Può seguire all’intervento un periodo di terapia riabilitativa e l’uso di splint correttivi.
Un nuovo ma “rivoluzionario” trattamento della Malattia di Dupuytren è l’uso della Collagenasi ( XIAPEX) da me utilizzato da anni attualmente è stato tolto dal commercio in tutto il continente europeo.*
*La collagenasi di Clostridium Hystoliticum è un farmaco che se iniettato nella corda di Dupuytren è in grado di provocarne la lisi enzimatica e quindi la rottura della corda stessa con successiva estensione delle dita interessate dalla contrattura. Il trattamento si svolge in due giornate consecutive.
Il primo giorno si procede all’infiltrazione del farmaco.
La mano viene bendata e si consiglia per le 24 ore successive l’iniezione di evitare sforzi importanti.
Il giorno successivo, in anestesia locale, si procede alla rottura manuale del cordone tramite trazione delle dita.
Si pone un cerotto medicato e si confeziona un tutore da indossare la notte per alcuni mesi.
La mano potrà essere utilizzata dal giorno stesso della procedura di trazione.
Commenti recenti